BIENNALE DIVULGAZIONE ARCHITETTURA
PREMIO E WORKSHOP
BDA – Biennale di Divulgazione di Architettura, iniziativa di Ri-Gymnasium, già dedicata alla Città di Fondazione e presentata al Museo Maxxi di Roma, consegnando il Premio Istituzionale BDA a Triennale Milano e al suo Presidente Stefano Boeri, in una cerimonia che si è svolta proprio in Triennale Milano, ha aperto la sua nuova edizione 2020/2022, dedicata al Borgo Futuro.
BDA si pone come punto di riferimento, nel panorama nazionale dell’Architettura e dell’Urbanistica, confermando la tendenza che vede nella filosofia umanistica, l’approccio più indicato, per la comprensione e lo studio dei processi di progettazione degli edifici e della pianificazione delle città, e dei borghi di domani.
Questa tendenza è confermata dal Leone D’Oro alla Carriera a Kenneth Frampton, consegnato in occasione della Biennale di Architettura di Venezia, e dalla grande mostra dedicata a Bruno Zevi, al MAXXI di Roma. Ricerca, divulgazione e rappresentazione tornano ad affermarsi come elementi fondamentali di una disciplina che, per rinnovarsi, ritorna ai valori delle origini, interpretando le esigenze del futuro, sempre più complesse.

EDIZIONE I 2018/2020
Città Morandiana
La prima edizione, dedicata alla Città di Fondazione ha celebrato il caso di Colleferro Città Morandiana come modello di città che ha saputo rigenerarsi, attivando un processo di valorizzazione e di tutela e ponendo la cultura a cardine dello sviluppo.
Tra i premiati: Luigi Prestinenza Puglisi, Giorgio Tartaro, Antonio Pennacchi, Massimo Cacciari, Emilio Gentile, Remo Bodei, Paolo Desideri (Studio ABDR), Moreno Maggi, Margherita Guccione Direttore Generale della Creatività Contemporanea al Mibact, Studio PIUARCH, che ha omaggiato la città con il progetto dell’installazione architettonica ispirato ad Agrair e Giordano Poloni, autore del Manifesto Celebrativo del Complesso Monumentale Città Morandiana.
_jp.jpg)
Premiati


EDIZIONE II 2020/2022
Certamen Borgo Futuro
La nuova edizione di BDA, dedicata al Borgo Futuro e alla Città 15 minuti, indaga le possibilità di un urbanesimo sostenibile e la ricerca di una nuova policy per le aree marginali del paese, ipotizzando il superamento del concetto di periferia e l'opportunità di città a misura d’uomo e di nuclei urbani diffusi, che siano belli e attrezzati e, dunque funzionali e capaci di attrarre nuove occasioni di sviluppo e nuovi cittadini residenti.
Interpretando gli indirizzi della proposta di Città 15 Minuti del sindaco di Parigi, Sig.ra Anne Hidalgo e fatta propria anche dalla Città di Milano, nel documento Milano 2030, e anticipando i temi delle buone pratiche del Progetto Borgo Futuro, in occasione della nuova edizione di BDA, sarà presentato Modulo Vita Pergola #Stradeaperte, una maglia urbana funzionale, rigenerante e versatile, che funzionerà da acceleratore, nei processi attuativi delle politiche per il Borgo Futuro.

Premiati

