top of page

i-PROGETTI

ARCHITETTURA E DESIGN

logo i progetti.png

Una architettura che racconta storie e che, nella narrazione, trova la sua identità. L'architettura è fondamentalmente un'arte ed è, perciò, nel pensiero e nelle emozioni che deve affondare le sue radici, con la tecnologia al servizio dell'humanitas. L'architettura, in questo modo, dialoga con l'urbanistica ma anche, diventa partecipata dal committente, e parte della comunità, momento di incontro, segno riconoscibile e connotante la città.

Allo stesso modo, il design che, a dispetto del suo essere Industrial Design, deve affondare le sue radici nel pensiero umanistico. Con il Manifesto del Disegno Italiano e con i progetti di Arredo Urbano Identitario, si promuove la ricerca di un linguaggio originale, lontano dalle mode, caduche e passeggere, tutto italiano, non come presunta superiorità di chi opera entro i confini territoriali, ma, al contrario, come segno capace di riaccendere il pensiero classico universale e proiettarlo nella contemporaneità e nel futuro, facendo ripartire le fabbriche.

La pittura agisce su due dimensioni, anche se può suggerirne tre o quattro. La scultura agisce su tre dimensioni, ma l’uomo ne resta all'esterno, separato, guarda da fuori le tre dimensioni. L’architettura invece è come una grande scultura scavata nel cui interno l’uomo penetra e cammina.

 

Bruno Zevi

 

PROGETTI

bottom of page