
LUNGOMARE DI CIRCE
SAN FELICE CIRCEO

Si tratta del Lungomare di Circe, l'affaccio al mare che, forse, più di tutti, rappresenta i miti, le leggende, ma anche la storia, la protostoria, l'archeologia, la paleontologia, a livello universale. Il Lungomare di Circe è il waterfront di San Felice Circeo, che parte dal Porto di Ulisse e arriva al confine con il territorio di Terracina, per un totale di 6 km. Oltre all'affaccio al mare del promontorio del Circeo, con le sue scogliere e le sue grotte.
Partendo dalla volontà dell'Amministrazione Comunale di recuperare, alla libera e più funzionale frequentazione, l'intero Lungomare di Circe, sia di giorno che di sera, per i diversi periodi dell'anno, il progetto affronta il tema più spinoso e importante che è la manutenzione straordinaria per la qualificazione e la funzionalizzazione di Viale Europa, da Piazzale Giampaolo Cresci, a Torre Olevola.
Viale Europa serve, attualmente, 16 stabilimenti balneari, una darsena, una spiaggia, con corridoio a mare, concessa al Circeo Yacht Vela Club (FIV) e 8 spiagge libere, oltre a hotel, ristoranti, residenze. è molto frequentato nei mesi estivi, ma solo di giorno e non di sera, non essendo adeguatamente attrezzato e accogliente. Appare, infatti, come un lungo Viale, privo di identità e carente di illuminazione e di servizi alla persona e ai turisti che, perciò, a San Felice Circeo, nelle sere d'estate, si riversano, esclusivamente, nell'area del porto o al centro storico.

GALLERIA PROGETTO
Tipo:
Rigenerazione Urbanistica
Località:
San Felice Circeo, Latina
Progetto Architettonico:
Luca Calselli
Dario Biello
Sofia Presta
Progetto Ingegneristico:
Luciano Landolfi
Francesco Carfagna
Jacopo Lobina
Istituzioni:
Comune San Felice Circeo
Regione Lazio
Parco Nazionale del Circeo
Mare di Circe