MANIFESTO
Noi affermiamo che il progetto debba essere la sintesi tra tecnica e cultura, una libera visione orizzontale di discipline diverse che insieme devono restituire una forma semplice nella complessità dei singoli linguaggi. Noi vogliamo una lettura unica dello spazio superando la divisione aprioristica tra scenari fisici e digitali. Noi promuoviamo il ruolo dell’architetto come professionista in grado di ascoltare le varie istanze esterne e di restituirle in scelte creative e consapevoli e mai personali.
We affirm that design must be the synthesis of technique and culture, a free, horizontal vision of diverse disciplines that together must create a simple form within the complexity of individual languages. We seek a unified interpretation of space, transcending the a priori division between physical and digital environments. We promote the role of the architect as a professional capable of listening to various external concerns and reflecting them through creative, informed, and never personal choices.
STUDIO
DARIO BIELLO ARCHITETTO
T. +39 389.9742142
M. dadobiello@gmail.com
Architetto e regista, attivo nell’ambito della progettazione integrata multidisciplinare, Dario Biello si laurea al Politecnico di Milano. Con Expositore Architettura affronta progetti in ambito pubblico e privato, tra design dello spazio pubblico e iniziative di divulgazione culturale e comunicazione visiva. Cura mostre, allestimenti museali, installazioni e videomapping; è coordinatore della Biennale di Divulgazione di Architettura, e direttore artistico della Capitale Europea dello Spazio (2022) e due edizioni della Città della Cultura della Regione Lazio, oltre al dossier Civitas Mundi per la candidatura della Capitale Italiana della Cultura. Iscritto all’Albo dei Giornalisti di Venezia è fotografo del progetto #Fotoarchitetto, con il quale realizza Missioni Fotografiche per mostre, progetti di ricerca e pubblicazioni. In ambito cinematografico è curatore della serie “Italia Novecento” prodotta da Filmedea e Luce Cinecittà, e firma la regia di “Città Novecento” (2021) con Alessandro Haber e di “La Città Macchina” (2024) con Alessandro Preziosi, entrambi presentati alla Festa del Cinema di Roma. È cofondatore di “ANRCA, Associazione Nazionale di Ricerca Cinema Architettura”.
An architect and director working in the field of integrated multidisciplinary design, Dario Biello graduated from the Polytechnic University of Milan. With Expositore Architettura, he tackles projects in the public and private sectors, ranging from public space design to cultural dissemination and visual communication initiatives. He curates exhibitions, museum installations, installations, and video mapping; he is the coordinator of the Biennale di Divulgazione di Architettura (Biennial of Architecture Popularization), and the artistic director of the European Space Capital (2022) and two editions of the City of Culture of the Lazio Region, as well as the Civitas Mundi dossier for the candidacy of the Italian Capital of Culture. A member of the Venice Journalists' Association, he is a photographer for the #Fotoarchitetto project, through which he creates Photographic Missions for exhibitions, research projects, and publications. In the film industry, he curated the series “Italia Novecento” produced by Filmedea and Luce Cinecittà, and directed “Città Novecento” (2021) with Alessandro Haber and “La Città Macchina” (2024) with Alessandro Preziosi, both presented at the Rome Film Festival. He is co-founder of “ANRCA, National Association of Cinema Architecture Research”.
SOFIA PRESTA ARCHITETTO
T. +39 345.4569203
M. sofia.presta93@gmail.com
Progettista di architettura, di tecnologie per l'efficientamento energetico e per la tutela del patrimonio storico. Si laurea alla Magistrale a Ciclo Unico in Architettura presso la Sapienza Università di Roma “Valle Giulia”. In Iran partecipa al workshop internazionale “Theran Metro Stations”. È abilitata come Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione lavori ed è iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Architetti di Roma. Collabora con studi di architettura, ingegneria e imprese di appalti e costruzioni edili. Lavora per bandi e avvisi pubblici con studi anche internazionali. Con Expositore Architettura cura ristrutturazioni e allestimenti di interni in ambito residenziale, commerciale e museale, maturando esperienze anche nella progettazione di soluzioni per l’efficientamento energetico e per la valorizzazione e il recupero del patrimonio storico e architettonico. Oltre all’ambito strettamente architettonico, lavora in servizi di organizzazione e produzione per attività di divulgazione e comunicazione per enti pubblici e soggetti privati. In ambito cinematografico è Architetto di Scena, sue le scenografie dei film “La Città Macchina” e “Città Novecento”, entrambi presentati alla Festa del Cinema di Roma. Vince con “CAFka” il premio come migliore scenografia al Concorso “48 hour film project” presentato a Washington.
Architectural designer specializing in energy efficiency technologies and the protection of historical heritage. She graduated from the Master's Degree in Architecture at Sapienza University of Rome "Valle Giulia." In Iran, she participated in the international workshop "Theran Metro Stations." She is certified as a Safety Coordinator during the design and construction phases and is a member of Section A of the Order of Architects of Rome. She collaborates with architecture and engineering firms, as well as construction and procurement companies. She works on public tenders and announcements with international firms. With Expositore Architettura, she oversees renovations and interior design projects in residential, commercial, and museum settings, gaining experience in designing energy efficiency solutions and enhancing and restoring historical and architectural heritage. In addition to her architectural work, she provides organizational and production services for outreach and communication activities for public and private entities. In the film industry, he is a Stage Architect, designing the sets for the films "La Città Macchina" and "Città Novecento," both presented at the Rome Film Fest. His "CAFka" won the award for best set design at the "48 Hour Film Project" competition presented in Washington.
COLLABORAZIONI / COLLABORATION
Simone Allegrini, Manuela Alessi, Rosario Algozzino, Marco Argenti, Romero Alzetta, Diego Biello, Massimiliano Blasini, Barbara Bogoni, Elena Brusa Pasquè, Emanuele Bugli, Mauro Cacciotti, Luca Calselli, Stefano Casciani, Filippo Cerrato, Simone Chiodo, Marco Colafranceschi, Gabriella Collacchi, Claudia Confroti, Flavio Cossettini, Fabio Crisante, Simone D’Angelo, Mauro Deodati, Davide Fontana, Alfonso Femia Atelier(s), Pierluigi Ferrandini, Mattia Gatta, Gianfranco Guarise, Marco Introini, Giorgio La Corte, Matteo Lanni, Piero Lissoni, Moreno Maggi, Marzia Marandola, Giovanni Masciola, Emanuela Mentuccia, Micol Minneo, Davide Meroni, Cinzia Pagano, Vito Pagano, Antonello Parini, Michele Perlini, Amerigo Piana, Andrea Pirisi, Pasquale Piroso, Piuarch Milano, Giordano Poloni, Luigi Prestinenza Puglisi, Luciano Rea, Antonella Rinaldi, Eugenio Rui, Pierfrancesco Sacerdoti, Sandro Senzacqua, Filippo Silvestris, Clara Sportoletti, Emma Tagliacollo, Giorgio Tartaro, Mauro Tassan, TIC Media Art, Arnaldo Toffali, Antonio Visceglia, Alberto Vignolo, Massimo Zitelli…Milo e Papiro.